Società Italiana
di Medicina Omeopatica
Scuola di Medicina
Omeopatica di Verona
organizzano un seminario di medicina omeopatica su:
Da Kent in poi , la riflessione della maggior parte degli autori è stata incentrata principalmente sulla presa del caso e sui risultati clinici. L'originalità del pensiero di Masi Elizalde consiste nell'aver sottolineato alcuni temi basilari del pensiero omeopatico (la materia medica pura come fonte della conoscenza in omeopatia , l'analisi miasmatica come nucleo profondo della sofferenza dell'individuo...) e nell'averne derivato importanti conseguenze sul piano clinico. In questo seminario, alcuni dei primi allievi italiani di Masi, che da anni approfondiscono il suo metodo, presenteranno le basi della metodologia masiana ed alcune importanti applicazioni cliniche.
Programma:
Venerdì 1 marzo 2002
15.30 - 15.50: L' Omeopatia di primo, secondo, terzo livello
15.50 - 16.10: discussione
16.10 - 16.30: Il significato del proving e della Materia Medica Pura
16.30 - 17.00: L’analisi coerente dei sintomi: l’utilizzo dei
Temi
17.00 – 17.20: discussione
17.20 - 17.30: break
17.30 - 18.00: Psora primaria e psora secondaria
18.00 - 18.20: discussione
18.20 - 18.50: Dramma psorico e dinamica miasmatica
18.50 - 19.00: discussione
Sabato 2 marzo 2002
9.00 - 9.15: Individualità della sofferenza: la diagnosi
differenziale
9.15 - 9.30: 1° Schema Referenziale
9,30 - 9,45: 2° Schema Referenziale
9,45 - 10,00: Il modello antropologico
10.00 - 10.30: discussione
10.30 - 10.45: break
10.45 - 11.30: Studio della materia medica: Kali Carbonicum
11.30- 11.45: discussione
11.45 - 12.15: Caso Clinico
12.30 - 13.00: discussione
13.00 - 14.30: PAUSA PRANZO
14.30 - 15.00: Il processo della guarigione: la psora medicata
15.00- 15.30: discussione
15.30 - 16.00: La soppressione
16.00 - 16.30: discussione
16.30 - 16.45: break
16.45 – 17,15: L'Organizzazione dei sistemi: i sottosistemi e il
punto critico
17.15 -. 18.00: discussione
Relatori: i membri del gruppo di studio e ricerca Acqua Alta:
Informazioni pratiche